Oxytocin analogs in Prader-Willi syndrome: new tools to investigate and treat social and cognitive autistic-like symptoms
- 2 Years 2012/2014
- 136.300€ Total Award
Background L’ossitocina (OXT) è un ormone peptidico coinvolto nel parto e nell’ allattamento che agisce anche come neurotrasmettitore a livello del cervello dove è coinvolto nella regolazione della socialità. Un recente studio clinico ha messo in evidenza la capacità dell’ossitocina di migliorare alcuni dei sintomi clinici nei pazienti affetti da Sindrome di Prader-Willi (PWS). Inoltre, un trail clinico è in corso in Francia su neonati affetti da PWS per studiare gli effetti a lungo termine del trattamento alla nascita con OXT. Obiettivo di questo progetto era fornire un aiuto alla messa a punto di questi approcci terapeutici mediante 1) l' identificazione dei meccanismi molecolari e dei target alla base dell' azione dell'ossitocina durante lo sviluppo del sistema nervoso e 2) lo sviluppo di molecole derivate dall’ ossitocina attive su questi specifici target cerebrali.
Risultati Per quanto riguarda il primo obiettivo, abbiamo scoperto che questa molecola è in grado di influenzare le caratteristiche di eccitabilità cellulare in neuroni nei primi giorni di vita post-natale grazie alla sua capacità di regolare una proteina coinvolta nell'omeostasi del cloro. Questo effetto può essere molto importante nel determinare lo sviluppo delle connessioni e dei circuiti neuronali che si sviluppano alla nascita. Per quanto riguarda il secondo obiettivo, abbiamo studiato le proprietà di una molecola simile all'OTX (la carbetocina) che è stata recentemente proposta come alternativa all'OTX per il trattamento di individui affetti da PWS. I nostri risultati indicano che questa molecola agisce in maniera diversa dall'OTX e che il suo uso in clinica dovrebbe essere preceduto da studi più approfonditi. Infine, abbiamo sintetizzato e studiato una serie nuova di molecole che si sono dimostrate molto attive in modelli preclinici.
Prospettive L'identificazione dei target neuronali dell'ossitocina e di nuovi molecole farmacologicamente attive derivate dall'ossitocina dovrebbe facilitare la messa a punto di un approccio terapeutico basato su questo neuro-ormone per modificare il decorso e/o la sintomatologia della Sindrome di Prader-Willi.
Scientific Publications
- 2013 JOURNAL OF PHARMACOLOGY AND EXPERIMENTAL THERAPEUTICS
Selective and Potent Agonists and Antagonists for Investigating the Role of Mouse Oxytocin Receptors
- 2016 JOURNAL OF NEUROENDOCRINOLOGY
Carbetocin is a functional selective Gq agonist that does not promote oxytocin receptor recycling after inducing ß-arrestin-independent internalisation
- 2015 FRONT NEUROANAT
Ontogenesis of oxytocin pathways in the mammalian brain: late maturation and psychosocial disorders
- 2016 CELL REPORTS
The Timing of the Excitatory-to-Inhibitory GABA Switch Is Regulated by the Oxytocin Receptor via KCC2
- 2014 BIOLOGICAL PSYCHIATRY
Learning About Oxytocin: Pharmacologic and Behavioral Issues
- 2014 NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY
Chronic and Acute Intranasal Oxytocin Produce Divergent Social Effects in Mice
- 2016 JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY
Design and characterization of superpotent bivalent ligands targeting oxytocin receptor dimers via a channel-like structure
- 2016 BIOLOGICAL PSYCHIATRY
Assembling the Puzzle: Pathways of Oxytocin Signaling in the Brain