Comprensione e regolazione della struttura cerebrale nella sindrome di Jamuar.

  • 1 Anno
  • 49.500€ Totale Fondi

Questo progetto è stato finanziato grazie al Bando Spring Seed Grant 2025 dall'Associazione UGDH Italia – Il sorriso di Aurora.

 

La sindrome di Jamuar è una rara malattia neurologica infantile causata da mutazioni nel gene UGDH. Questo gene contribuisce alla produzione di molecole simili a zuccheri, i glicosaminoglicani, che fanno parte della struttura che circonda le cellule cerebrali. Questa impalcatura, nota come matrice extracellulare (MEC), sostiene i neuroni, organizza le connessioni tra di essi e contribuisce a regolare l’attività cerebrale. Quando UGDH non funziona correttamente, l’ambiente extracellulare del cervello diventa anormalmente lasso. La nostra ipotesi è che una MEC troppo lassa possa impedire ai neuroni di maturare correttamente, in particolare ostacolando la maturazione della risposta inibitoria neuronale. Questo porterebbe il cervello a diventare ipereccitabile, causando epilessia e ritardi nello sviluppo, tratti distintivi della sindrome di Jamuar. In questo progetto creeremo un modello di laboratorio della malattia utilizzando dei neuroni privi di UGDH al fine di comprendere come le proprietà meccaniche della MEC influenzino lo sviluppo e la comunicazione tra i neuroni. Il fine ultimo sarà quello di svelare un potenziale nuovo meccanismo che collega le variazioni patologiche della struttura cerebrale con la disfunzione neurologica nella sindrome di Jamuar.

 

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.