Studio dei meccanismi di PRR12 nella sindrome neurooculare: modelli sperimentali e prospettive terapeutiche
- 2 Anni
- 0€ Totale Fondi
La nostra ricerca si concentra su PRR12, un gene la cui inattivazione provoca una sindrome che altera lo sviluppo del cervello e degli occhi, sebbene il suo ruolo rimanga poco chiaro. Poiché le alterazioni responsabili della sindrome avvengono in fase embrionale, non è possibile studiarle direttamente nell’uomo. Per questo motivo, abbiamo sviluppato in laboratorio diversi modelli sperimentali che riproducono l’inattivazione di PRR12. Utilizziamo modelli cellulari umani derivati da cellule staminali pluripotenti indotte, oltre a modelli di topo e zebrafish, per comprendere come PRR12 influenzi lo sviluppo e il funzionamento del cervello. Nei modelli cellulari abbiamo osservato che la disattivazione di PRR12 porta ad una proliferazione eccessiva delle cellule precursori del sistema nervoso e ne compromette la maturazione. Analizzeremo questi effetti attraverso test che ne esaminano comportamento, struttura e attività, compresi organoidi che valutano le connessioni neuronali. Nei modelli di topo e zebrafish, che presentano difetti simili a quelli osservati nei pazienti – come ritardi nella crescita, anomalie nel cervello, negli occhi e nel cuore, e comportamenti ripetitivi – eseguiremo analisi molecolari, cellulari e comportamentali per valutare le conseguenze dell’inattivazione di PRR12 in organismi completi. Infine, valuteremo alcune strategie volte a recuperare o ad attenuare gli effetti della mutazione di PRR12. Integrando le informazioni ottenute da questi modelli, il nostro studio mira a svelare i meccanismi alla base dei disturbi correlati a PRR12 e ad individuare possibili trattamenti terapeutici.