Studio della cooperazione tra TRAPPC8 e PCDH19 nella regolazione del traffico intracellulare: un punto di convergenza tra le TRAPPopatie e la sindrome epilettica associata a PCDH19

  • 1 Anno
  • 0€ Totale Fondi

Il progetto ha l’obiettivo di studiare TRAPPC8, un gene del cromosoma 18, la cui funzione è in gran parte sconosciuta. TRAPPC8 codifica per una subunità dei complessi TRAPP. Si tratta di complessi multiproteici importanti per il traffico intracellulare delle proteine, ovvero in grado di favorire il trasporto delle proteine attraverso i diversi compartimenti cellulari fino al raggiungimento della loro destinazione finale all'interno della cellula. Mutazioni in diverse subunità dei complessi TRAPP sono responsabili di un gruppo di patologie del neurosviluppo chiamate TRAPPopatie. I nostri dati preliminari suggeriscono che la proteina TRAPPC8 sia in grado di interagire con la protocaderina-19 (PCDH19), una proteina importante per la corretta espressione sulla superficie cellulare del recettore per il neurotrasmettitore GABA di tipo A (GABAAR). Mutazioni nel gene che codifica per PCDH19 causano l'encefalopatia epilettica e dello sviluppo nota come DEE9, dal punto di vista clinico simile alle TRAPPopatie. Intendiamo quindi studiare la collaborazione tra TRAPPC8 e PCDH19 nei neuroni, al fine di comprendere i meccanismi patogenetici comuni alla base delle TRAPPopatie e della DEE9.

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.