Studio pilota per determinare la rilevanza del gene Tdark HIRIP3 nella sindrome da CNV 16p11.2

  • 1 Anno
  • 0€ Totale Fondi

Una delle cause genetiche più frequenti di condizioni come autismo, epilessia e disabilità intellettiva è una piccola delezione cromosomica chiamata 16p11.2. Questa regione contiene diversi geni, ma per molti di essi non conosciamo ancora la funzione precisa né il modo in cui contribuiscano ai sintomi osservati nei pazienti. Uno di questi geni si chiama HIRIP3: è un gene molto poco studiato, appartenente alla categoria dei cosiddetti “Tdark”, ovvero geni di cui la scienza sa ancora pochissimo.

Questo progetto si concentra proprio su HIRIP3, per capire cosa succede nel cervello quando la sua attività si riduce, come avviene nei portatori della delezione 16p11.2. Anche se non conosciamo ancora bene il suo ruolo, sappiamo che la proteina HIRIP3 si lega a un’altra proteina, HIRA, che serve a regolare come il DNA viene impacchettato nelle cellule, e quindi come i geni vengono “accesi” o “spenti”. Pensiamo che HIRIP3 possa svolgere un ruolo simile anche nei neuroni e che la sua carenza possa influenzare lo sviluppo e il funzionamento del cervello.

Per testare questa ipotesi, utilizzeremo strumenti molecolari specifici per ridurre i livelli di HIRIP3 in una particolare area del cervello del topo, chiamata ippocampo, che è coinvolta nella memoria, nelle emozioni e nelle interazioni sociali. Studieremo come cambiano i livelli di attività dei geni cerebrali e quali effetti ci sono sul comportamento.

Questo lavoro rappresenta un primo passo importante per illuminare il ruolo di un gene finora poco conosciuto, e potrebbe aprire la strada, in futuro, a nuove strategie terapeutiche per le persone che convivono con la sindrome da delezione 16p11.2.

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.