Uno sguardo al ruolo di TTI2 nel contesto del disturbo dello sviluppo intellettivo autosomico recessivo

  • 1 Anno
  • 0€ Totale Fondi

La disabilità intellettiva (ID) colpisce circa il 2-3% della popolazione mondiale e si manifesta tipicamente durante l'infanzia, causando deficit nelle funzioni cognitive e nell'interazione sociale. Come altre patologie del neurosviluppo, l'ID è caratterizzata da una disregolazione della fisiologia neuronale, inclusa un'alterata formazione, funzione e plasticità delle sinapsi, che contribuisce al fenotipo comportamentale caratteristico. Sebbene la prevalenza delle malattie rare, inclusa l'ID, sia relativamente bassa, il loro impatto complessivo sulla qualità della vita dei pazienti e il conseguente onere sociale sono significativi. Per questo motivo, il progresso della ricerca scientifica è fondamentale per chiarire i meccanismi fisiopatologici alla base di queste patologie e identificare potenziali bersagli terapeutici.

Le mutazioni del gene TTI2 sono state associate a una forma rara e grave di ID, spesso accompagnata da ulteriori manifestazioni cliniche. Nonostante la severità di questa patologia, la ricerca su questi geni rimane limitata. Questo progetto mira a generare nuove conoscenze sul ruolo di TTI2 nella funzione neuronale umana e a chiarire come le sue mutazioni contribuiscano all'ID. Per raggiungere questo obiettivo, utilizzeremo neuroni corticali glutamatergici derivati da cellule umane come modello sperimentale, sfruttando metodologie all'avanguardia per individuare possibili bersagli terapeutici.

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.