Informativa sulla privacy – Testimonianze Facebook

ART.13 REG. UE N.679/2016

Al fine di garantire un trattamento corretto e trasparente, che tenga conto delle circostanze e del contesto specifici in cui i dati personali saranno trattati, il Titolare del Trattamento illustra al soggetto interessato le informazioni di seguito riportate secondo le prescrizioni contenute nell’art.13 del Regolamento europeo n. 679/2016. Il Titolare del trattamento è identificato nella Fondazione Telethon ETS, con sede in Roma, alla Via Varese n.16/B, nella persona della Delegata Dott.ssa Francesca Pasinelli, giusta delibera CdA del 7 febbraio 2013 (d’ora innanzi “Titolare del Trattamento” o “Titolare”). Il DPO è identificato nella persona dell’Avvocato Michela Maggi reperibile presso i seguenti contatti: Piazza del Liberty N. Civico 8, Città: Milano Cap: 20121 Provincia: MI, Telefono: 0249450269; Fax: 0247977003; sito: www.maggilegal.it, Email [email protected], Pec: [email protected]

Trattamenti per i quali Fondazione Telethon è titolare
Fondazione Telethon ETS è il Titolare del trattamento dei dati contenuti sulla pagina Facebook https://it-it.facebook.com/Telethon.Italia/, ed in particolare opera un trattamento dei dati degli utenti nei seguenti casi:

1.Fondazione Telethon ETS riceve i dati personali relativi all’utente tramite Facebook attraverso la funzione di messaggisti-ca istantanea che l’utente stesso trasmette inviando un messaggio privato di Facebook. Fondazione Telethon ETS utilizza i dati forniti (ad es: nome, cognome) per rispondere alla richiesta dell’utente. La base giuridica di tale trattamento è il legittimo interesse.

2. Fondazione Telethon ETS riceve immagini, dati anagrafici e dati particolari di cui all’art. 9 del Regolamento UE 2016/679 (dati relativi alla patologia della persona, anche di minore età) attraverso la funzione di messaggistica istantanea che l’utente stesso trasmette inviando un messaggio privato di Facebook. La base giuridica è il legittimo interesse.

3. Fondazione Telethon ETS utilizza i dati forniti (immagine dell’interessato, dati anagrafici e dati relativi alla patologia della persona, anche di minore età) per la pubblicazione sulla pagina https://it-it.facebook.com/Telethon.Italia/ per diffondere la conoscenza sulle malattie genetiche rare e nel contempo sensibilizzare la collettività a sostenere la ricerca scientifica su dette malattie.

Ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. a) GDPR 679/16 Fondazione Telethon ETS informa che il trattamento dei dati personali per le finalità di cui sopra avverrà sulla base del libero e specifico consenso, che ne costituisce la base giuridica, e tali dati relativi alla persona dell’interessato non saranno diffusi se non previa sottoscrizione di specifica liberatoria, che sarà trasmessa al soggetto interessato tramite messaggistica privata, da parte dell’interessato o dei genitori esercenti responsabilità genitoriale sul minore, i quali verranno previamente identificati tramite richiesta di esibizione di documento di identità valido, prima di questo saranno comunicati ed acquisiti solo all’interno del personale aziendale di Fondazione Telethon ETS, con particolare riferimento ai dipendenti e collaboratori nominati soggetti autorizzati che si occupano delle specifiche attività nell’ambito delle quali viene operato il trattamento dei dati, e che sono stati autorizzati al trat-tamento. I dati personali saranno trattati in formato digitale e saranno conservati sulla pagina Facebook https://it-it.facebook.com/Telethon.Italia/.

Fondazione Telethon ETS La informa che i dati da Lei trasmessi relativi al minore saranno conservati solo ed esclusivamente sulla pagina http://it-it.facebook.com/Telethon.Italia/ per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti e successivamente trattati fino a revoca del consenso o richiesta di cancellazione per le finalità esplicitate nella presente informativa. A seguito dell’eventuale esercizio del diritto di revoca del consenso verranno immediatamente cancellati nei limiti in cui sia tecnicamente consentito secondo il funzionamento di Facebook.

Trattamenti per i quali Fondazione Telethon ETS è contitolare 
Esclusivamente per quanto riguarda la funzione Insights, la Fondazione Telethon ETS è contitolare del trattamento dei dati insieme a Facebook in forza della pronuncia della Corte di Giustizia europea del 5 giugno 2018, caso 210/16. In parti-colare, quando si visita la pagina Facebook https://it-it.facebook.com/Telethon.Italia/, Fondazione Telethon ETS riceve, in qualità di contitolare con Facebook Ireland Limited, esclusivamente per questo trattamento, i dati statistici dell’utente in forma anonima attraverso la citata funzione Insights, che evidenzia ad es: numero di persone che visualizzano un determinato contenuto, dati demografici quali età media dei visitatori, sesso, luogo di residenza, lingua, ecc.. Le informazioni relative alla raccolta dati e all’ulteriore trattamento da parte di Facebook sono disponibili al presente link https://www.facebook.com/legal/terms/page_controller_addendum.

I dati statistici ricevuti da Facebook tramite la funzione Insights non vengono in alcun modo collegati con i profili degli utenti. Fondazione Telethon ETS non è a conoscenza dei dati relativi all’utente raccolti da Facebook. Fondazione Telethon ETS non ottiene pieno accesso a tali dati raccolti o ad alcun profilo dell’utente raccolti da Facebook. Le informazioni condivise dall’utente come pubbliche possono essere modificate da questi, tramite le impostazioni di Facebook. L’utente può in ogni caso nascondere i suoi “Mi piace” o eliminare il “Mi piace” alla pagina https://it-it.facebook.com/Telethon.Italia/ tramite le impostazioni messe a disposizione da Facebook al seguente link https://www.facebook.com/settings?tab=privacy. Successivamente allo svolgimento di tale operazione il profilo dell’utente non sarà più elencato quale fan della pagina https://it-it.facebook.com/Telethon.Italia/. La base giuridica del trattamento è il legittimo interesse della Fondazione Telethon ETS a trattare i dati degli utenti per gli scopi istituzionali della stessa ed il consenso.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
In relazione al trattamento dei dati suindicato, Lei potrà esercitare i diritti richiamati nell’art. 13 GDPR 679/16 come meglio espressi negli artt. 15-16-17-18-20-21 e 22 GDPR 679/16 e nello specifico Lei avrà diritto di:

  1.  ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
  2.  chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  3.  ottenere l'aggiornamento e la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
  4.  opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
  5.  ottenere la cancellazione e la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati.
  6.  revocare il consenso (per i soli trattamenti per cui è prevista la base giuridica del consenso) in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
  7.  proporre reclamo a un’autorità di controllo. Si precisa che il diritto di ottenere la cancellazione per revoca del consenso non si applica nella misura in cui il trattamento sia necessario ai fini di archiviazione di ricerca scientifica.

*Ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo n.679/2016 per trattamento deve intendersi qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati per-sonali anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, l’elaborazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, la selezione, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la co-municazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, il blocco, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.