Ogni anno, a dicembre, sono migliaia i volontari che, insieme, danno voce, nelle piazze, all’importanza e al valore della ricerca sulle malattie genetiche rare. Oltre a Coordinatori provinciali e Volontari di Cuore ci saranno le grandi Associazioni partner.

La ricerca ha bisogno di costanza, di sostegno, di comunità. Ogni piazza, il 20 e 21 dicembre, diventa il luogo in cui la nostra missione incontra le persone. Ci sono i Coordinamenti Provinciali di Fondazione Telethon, una rete cresciuta negli anni, oggi, punto di riferimento sul territorio. Insieme a loro, i volontari di cuore, persone da anni in piazza al fianco di Fondazione Telethon, dedicando parte del loro tempo al sostegno della ricerca.
E, a “colorare” le piazze per la ricerca, ci sono le Associazioni, una rete di prossimità e di solidarietà che attraversa l’Italia da nord a sud. Una rete fatta di passione, di ascolto, di presenza.
A dicembre nelle piazze in tutt’Italia daranno il loro contributo:
La Uildm che, anche per il 2025, con le sue sezioni e i suoi volontari, sarà nelle piazze con la forza e la determinazione di sempre, forte di una storia importante al fianco delle persone che affrontano una malattia genetica.
Presenti, inoltre gli amici di Avis, con l’impegno dei suoi volontari per ribadire il valore universale della Ricerca scientifica.
Anche Anffas risponde all’appello di Fondazione Telethon, con il coraggio delle sue famiglie, e guarda alla ricerca come strumento imprescindibile per il miglioramento della qualità di vita delle persone con una disabilità intellettiva e del neurosviluppo.
Nelle piazze, al fianco di Fondazione Telethon, troveremo anche l’Unpli e le Pro Loco d’Italia che, nell’ottica di una collaborazione consolidata in questi anni, mette a disposizione la generosità degli amici delle Pro Loco e il suo impegno civico.
A sostenere la Fondazione, l’Azione Cattolica Italiana, con la sua rete di diocesi e parrocchie e con la forza dei suoi volontari per dimostrare la piena volontà di “offrirsi” con generosità e portare un messaggio di speranza e futuro alle persone che convivono con una malattia genetica rara.
Con Fondazione Telethon anche le edicole aderenti al Si.Na.Gi. che anche quest’anno hanno deciso di affiancarci nella diffusione della nostra missione.
La famiglia delle associazioni si arricchisce di una presenza per noi importante: quest’anno aderisce alla Campagna di dicembre anche la FITP, la Federazione Italiana delle tradizioni popolari che con i suoi gruppi, distribuiti nelle regioni italiane, con entusiasmo ha scelto di essere al fianco di Fondazione Telethon.
Per tutti i volontari e per tutte le associazioni, scendere in piazza significa scegliere di essere parte di questa storia collettiva. Significa dire sì alla ricerca, sì alla vita, sì alla speranza.