Sindrome di Pitt-Hopkins
- 3 Progetti di Ricerca Finanziati
- 3 Ricercatori
- 299.600€ Finanziamento totale
Che cos’è e come si manifesta la sindrome di Pitt-Hopkins?
- La sindrome di Pitt-Hopkins (PTHS) è una malattia genetica rara che rientra nell’ambito più vasto di condizioni sindromiche con ritardo psicomotorio significativo ed epilessia. È caratterizzata da disabilità intellettiva grave con importante compromissione del linguaggio, ritardo delle tappe motorie, deficit neurologici aggiuntivi, quali crisi di iperventilazione o di apnea, difficoltà a coordinare i movimenti (atassia), difetti oculari che includono strabismo, miopia e astigmatismo, convulsioni e stipsi. Il carattere di questi bambini è spesso amabile e dolce.
Come si trasmette la sindrome di Pitt-Hopkins?
- Il difetto genetico responsabile della malattia è stato identificato solo nel 2007, ed è carico di un gene localizzato sul cromosoma 18. Probabilmente la malattia è molto meno rara di quanto risulta al momento, perché difficile da diagnosticare. Mutazioni di questo gene si verificano in genere per la prima volta nei pazienti: per questo il rischio di ricorrenza familiare di questa condizione è decisamente basso.
Come avviene la diagnosi della sindrome di Pitt-Hopkins?
- La diagnosi si basa sull’osservazione clinica e può essere confermata dall’analisi genetica. Tuttavia è complicata dal fatto che mutazioni in altri geni possono causare un quadro clinico simile e che ci sono probabilmente altri geni non ancora noti responsabili della sindrome. Per questo diversi pazienti rimangono senza diagnosi genetica, e rimane anche incerta la valutazione del rischio di ricorrenza familiare.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la sindrome di Pitt-Hopkins?
- Allo stato attuale il quadro clinico è difficilmente reversibile, tuttavia grazie a una diagnosi precoce è possibile intervenire tempestivamente su alcuni dei sintomi, come per esempio l’epilessia.
Ultimo aggiornamento
01.01.15
Approfondisci su Orphanet
Progetti finanziati
- In corso
Indagini "Omiche" in combinazione con una valutazione neurocomportamentale e clinica di pazienti con sindrome di Pitt-Hopkins, con lo scopo di definire indicatori dell'efficacia di nuove terapie
Ricercatore Marcella Zollino - In corso
Approcci di editing genetico per lo studio funzionale di nuove mutazioni del gene TCF4 associate alla sindrome di Pitt-Hopkins
Ricercatore Michela Ori - Chiuso
Applicazione delle tecniche di sequenziamento di nuova generazione per la ricerca di mutazioni atipiche del gene TCF4 e di eterogeneità genetica nella sindrome di Pitt-Hopkins
Ricercatore Marcella Zollino
10.09.25
Spring Seed Grant 2025: sei nuovi progetti per la ricerca sulle malattie genetiche rare
In questa edizione, la decima, focus su sindrome di Jamuar, sindrome di Sturge-Weber, sindrome associata a SATB2, sindrome di Pitt-Hopkins e malattia di Anderson-Fabry.

26.02.25
Nuovi semi per la ricerca: l’esito del nono bando Seed Grant
Fondazione Telethon comunica i finanziamenti del Bando Fall Seed Grant 2024, l’iniziativa che sostiene la ricerca sulle malattie genetiche rare in collaborazione con le Associazioni di pazienti.

24.09.24
Diego e la storia di una ripartenza
L’Associazione Italiana Sindrome di Pitt-Hopkins – Insieme di più” è al fianco di Fondazione Telethon per finanziare un progetto di ricerca sulla Sindrome di Pitt-Hopkins grazie al Bando Fall Seed Grant 2024.
