Al via le Giornate Nazionali UILDM 2025: “Io scommetto su UILDM, io scommetto sull’inclusione”

Dal 13 al 19 ottobre 2025 UILDM scende in campo per promuovere il diritto all’inclusione sociale delle persone con disabilità neuromuscolare.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, tornano dal 13 al 19 ottobre le Giornate Nazionali UILDM 2025, l’evento di UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e delle sue 65 Sezioni sul territorio nazionale per sensibilizzare sul diritto all’inclusione delle persone con malattie neuromuscolari.
Sette giorni per richiamare l’attenzione su un’associazione che da quasi 65 anni lavora per i diritti delle persone con distrofia muscolare e delle loro famiglie.

Al fianco di UILDM gli artisti Luca Ravenna ed Eleazaro Rossi, stand up comedian, protagonisti dello spot che promuove la Giornata Nazionale.
Nel video, i due invitano tutti a scommettere sulla cosa più importante, UILDM e il suo impegno per le persone con disabilità, «Noi scommettiamo su UILDM, e tu?».
Tutta la campagna di comunicazione sarà accompagnata dall’hashtag #IoScommettoSuUILDM.

Focus su formazione, informazione e autonomia personale

Uno dei pilastri dell’azione di UILDM è la formazione e l’informazione sulle distrofie e le altre malattie neuromuscolari, per aumentare la conoscenza di queste patologie rare e degenerative.

Il 18 ottobre si svolgerà all’Ospedale di Busto Arsizio (Va) il corso ECM dedicato ai professionisti del mondo sanitario sulla “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica”. Il corso mira a fornire una panoramica completa sul coinvolgimento respiratorio nelle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle distrofie muscolari, evidenziando le specificità della fisiopatologia e le problematiche legate alla valutazione, al monitoraggio clinico e all’applicazione di tecniche e delle più recenti tecnologie nell’ambito della ventilazione meccanica e della disostruzione bronchiale.

Da sempre l’impegno di UILDM si spende in favore dell’autonomia e la promozione della Vita indipendente delle persone con disabilità, attraverso strumenti e servizi messi a disposizione della comunità neuromuscolare.
Il 21 ottobre nella splendida cornice della sala Alessi di Palazzo Marino a Milano verrà presentata la nuova piattaforma Sostegninrete, nata per creare un match tra persone con disabilità e assistenti personali. La presentazione, che avviene con il patrocinio del Comune di Milano, vedrà la partecipazione dei rappresentanti delle Istituzioni, del mondo del Terzo Settore, delle realtà in rete con UILDM, della comunità delle persone con disabilità e le loro famiglie.
Sostegninrete è uno spazio dedicato all’assistenza personale, che intende fare incontrare le persone con disabilità che cercano un supporto per la vita quotidiana con assistenti personali che ricercano nuove opportunità di lavoro e vogliono mettere a disposizione le proprie competenze professionali.

Ad accompagnare la campagna l’immancabile latta UILDM, quest’anno firmata dall’illustratrice Ciwa, Cinzia Piazza, con all’interno una confezione da 220 gr di deliziosi biscotti, distribuita nelle sedi delle Sezioni UILDM o sul sito UILDM.

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.