04.09.20

Rene policistico: la giornata internazionale di sensibilizzazione 2020

In Italia, AIRP onlus (Associazione Italiana Rene Policistico) organizza il quarto incontro “smartAIRP” dedicato a questa malattia, alle terapie disponibili e alle difficoltà quotidiane di chi la affronta.

Eventi e iniziative

29.07.20

Leonardo e Telethon: Eccellenze a servizio della scienza

Gianbattista Vittorioso, Direttore dell’Unità Organizzativa Communication di Leonardo, spiega il legame con la Fondazione: «Seppure ambiti differenti, agiamo quotidianamente per offrire soluzioni tecnologicamente avanzate per il benessere comune».

Dalla Fondazione

29.07.20

L’Europa premia la ricerca Telethon

A Carmine Settembre dell’Istituto Telethon di Pozzuoli uno dei 5 finanziamenti “Proof of Concept” assegnati in Italia dallo European Research Council.

Dalla Fondazione

24.07.20

L'Olio Pietro Coricelli al fianco della ricerca

Grazie all’intermediazione dello storico partner Telethon, BNL Gruppo BNP Paribas, anche la Pietro Coricelli SpA sceglie di sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare. Ne parliamo con Chiara Coricelli, AD dell'azienda.

Dalla Raccolta

16.07.20

Addio a Francesco Miotto

Telethon ricorda l'ingegnere che per quasi venti anni ha diretto il Tecnothon, il laboratorio di ricerca tecnologia della Fondazione.

Dalla Fondazione

15.07.20

VIVIgas energia al nostro fianco anche nel 2020

Si rinnova anche per il 2020 il sostegno di VIVIgas alla ricerca sulle malattie genetiche rare, attraverso l’iniziativa “Fuori dal Buio”, nata con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei bambini con patologie molto rare.

Dalla Raccolta

10.07.20

Malattie del neurosviluppo: verso la sperimentazione di un nuovo farmaco

Lo studio dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia supportato da Fondazione Telethon è stato pubblicato sulla rivista scientifica Chem (Cell Press). I ricercatori stanno lavorando all’avvio di un’azienda start-up.

Dalla Ricerca

07.07.20

Il colpo di genio di Irene Bozzoni

Una ricercatrice e un ragazzo con la Duchenne. Telethon li ha fatti incontrare e la loro storia è cambiata.

Dalla Fondazione

07.07.20

Distrofia muscolare di Duchenne: una nuova possibile terapia

Dallo studio quasi decennale sulla storia clinica di un giovane paziente asintomatico, la scoperta di un meccanismo genetico ereditato dalla madre in grado di riattivare la produzione di distrofina e migliorare le condizioni dei pazienti.

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.